Hai voglia di fare un'esperienza di volontariato nell'ambito del Servizio Civile Universale presso i Centri Antiviolenza della Cooperativa E.V.A.?

 

Se hai tra i 18 e i 28 anni puoi presentare la domanda e diventare volontaria impegnata nelle attività di accompagnamento ed empowerment di donne in uscita dalla violenza per 12 mesi e con un rimborso mensile di €444,30

 

Le domande possono essere presentate  entro il 26 gennaio 2022 esclusivamente attraverso il link qui sotto, cercando il nostro progetto "Ti Accompagno Io"  

In Partenza a Novembre 2021 il nuovo

 "Percorso di formazione per attiviste nel contrasto della violenza   maschile contro le donne - Politiche, Strumenti e Metodologie"

Edizione 2021-2022

in collaborazione con il Real sito di Carditello

 Per informazioni ed iscrizioni: info@cooperativaeva.com

 

Obiettivi

Il percorso intende offrire uno spazio di riflessione e condivisione sulla realtà della violenza maschile contro le donne esplorandone la genesi e le diverse dimensioni degli attuali scenari. 

 

Destinatarie

Il percorso è destinato a donne interessate alla dimensione politica e alle strategie di intervento dei centri antiviolenza. 

 

Metodologia

La metodologia formativa adottata prevede momenti di confronto in plenaria e di laboratori con il coinvolgimento diretto delle partecipanti finalizzato ad attivare un lavoro cognitivo ed emotivo che consenta di riconsiderare le azioni e di interrogare l’esperienza intrapersonale e interpersonale per sollecitare autonomia nella costruzione di conoscenze utili e reimpiegabili nella prevenzione ed il contrasto della violenza maschile. Saranno utilizzati supporti audiovisivi e sarà fornita una bibliografia sui temi. 

 

Il corso è gratuito e al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Per partecipare bisogna iscriversi inviando una mail al seguente indirizzo: info@cooperativaeva.com

Per ulteriori informazioni siamo disponibili al numero 0823840600.

 

Il corso si terrà presso la sede del Real Sito di Carditello in via Carditello 81050 San Tammaro (CE)

 

 

 

 

Calendario Programma

 10 novembre ore 15/19

 

La matrice culturale e strutturale della violenza

Presentazione del percorso 

Il femminismo e la storia del movimento delle donne - La situazione attuale in Italia e nel mondo.

17  novembre ore 15/20

 

La violenza di genere: definizioni e distorsioni informative

Stereotipi, miti e identità di genere.

Laboratorio: partiamo da noi

24 novembre ore 15/19

 

La violenza maschile contro le donne: dinamiche ed effetti.

Il ciclo della violenza nella relazione.  

I costi sociali e le conseguenze della violenza sulla salute delle donne e dei minori.

Il contesto dei servizi socio-sanitari e il lavoro sociale.

1 dicembre ore 15/19

 

Il lavoro nei Centri Antiviolenza: obiettivi e principi.

La figura dell’attivista /operatrice di contrasto alla violenza di genere.  

La relazione tra le donne come metodologia dell’accoglienza.  

L’ascolto, l’accoglienza e l’ospitalità delle donne e dei loro figli.

6 dicembre ore 15/20

 

La metodologia a supporto dell’autonomia 

L’empowerment e l’autodeterminazione nell’ambito di un welfare comunitario e della capacitazione.

La co-costruzione dei percorsi L’inserimento lavorativo delle donne sopravvissute alla violenza.

15 dicembre ore 15/19

La violenza sessuale 

I miti sulla violenza sessuale - Il concetto di Continuum e Intersezionalità della violenza sessuale di Liz Kelly

Laboratorio: corpo e sessualità

22 dicembre ore 15/20

 

L’accoglienza delle vittime di traffico di esseri umani 

La tratta ai fini di sfruttamento sessuale.

La prostituzione: storia e riflessioni.

L’attenzione alla domanda del mercato del sesso.

12 gennaio ore 15/19

I maltrattamenti e l’abuso all’infanzia 

Violenza assistita e diretta.

L'accoglienza del minore attraverso il lavoro con le madri, un necessario cambio di prospettiva

Laboratorio: il nodo materno

19 gennaio ore 15/19

Aspetti legislativi.

Gli strumenti a disposizione.  

La donna come protagonista del suo percorso legale civile e le strategie per accompagnarla.

 

26 gennaio ore 15/19

 

Aspetti legislativi.

Gli strumenti a disposizione.  

La donna come protagonista del suo percorso legale penale e le strategie per accompagnarla.

 

2 febbraio ore 15/19

Equipe multidisciplinare e lavoro di rete.

Sensibilizzazione e contaminazione culturale per una rete di protezione efficace e generativa di cambiamento

 

9 febbraio ore 15/19

Restituzione e valutazione 

Risultati e cambiamenti; dimensioni politiche di una relazione.

Distribuzione degli attestati

Download
Scarica il Programma!
programma.pdf
Documento Adobe Acrobat 168.7 KB

Chi siamo

La Cooperativa Sociale E.V.A., con sede a Santa Maria Capua Vetere (CE), è stata fondata nel 1999 da un gruppo di donne attive nelle politiche di genere. Nel corso dei suoi diciannove anni di attività la Cooperativa ha progettato e realizzato servizi di prevenzione e contrasto della violenza maschile contro le donne e i minori, servizi volti alla promozione della qualità della vita dell’infanzia e dell’adolescenza, interventi finalizzati all'inclusione sociale e lavorativa dei soggetti svantaggiati, servizi di orientamento al lavoro e di conciliazione dei tempi di vita familiare e professionale, servizi per l'integrazione delle donne migranti.

 

La Cooperativa E.V.A. gestisce prevalentemente in provincia di Caserta, ma anche in alcuni ambiti territoriali della provincia di Napoli e di Benevento, Centri antiviolenza e case per donne maltrattate, servizi per la prevenzione e il contrasto degli abusi ed il maltrattamento all’infanzia; nidi e centri socio educativi per la prima infanzia; sportelli per l’orientamento al lavoro per le giovani donne. Promuove iniziative culturali  e di sensibilizzazione, ricerca e formazione. 


I nostri Centri Antiviolenza sono attivi, puoi chiamarci H24