Scadenza per le iscrizioni giovedì 2 Maggio

Politiche, Strumenti e Metodologie dei Centri Antiviolenza
Maggio - Luglio 2019
Informiamo che il calendario di giugno subirà le seguenti variazioni: martedì 11 giugno al posto di lunedì 10 e martedì 25 giugno al posto di lunedì 24.
Obiettivi
Il percorso intende offrire uno spazio di riflessione e condivisione sulla realtà della violenza maschile contro le donne esplorandone la genesi e le diverse dimensioni degli attuali scenari.
Destinatarie
Il percorso è destinato a donne interessate alla dimensione politica e alle strategie di intervento dei centri antiviolenza.
Metodologia
La metodologia formativa adottata prevede momenti di confronto in plenaria e di laboratori con il coinvolgimento diretto delle partecipanti. Saranno utilizzati supporti audiovisivi e sarà fornita una bibliografia sui temi. L’obiettivo è quello di attivare un lavoro cognitivo ed emotivo che consenta di riconsiderare le azioni e di interrogare l’esperienza intrapersonale e interpersonale per sollecitare autonomia nella costruzione di conoscenze utili e reimpiegabili nella prevenzione ed il contrasto della violenza maschile.
Il corso è gratuito e al termine verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Per partecipare bisogna iscriversi inviando una mail al seguente indirizzo: amministrazione@cooperativaeva.com . Per ulteriori informazioni siamo disponibili al numero 3290387263
Il corso si terrà presso la sede della Cooperativa E.V.A., in via Via Jan Palach 10, Central Park - Santa Maria Capua Vetere.
Calendario e Programma

Formatrici
Dott.ssa Lella Palladino, sociologa, Presidente dell’Associazione Nazionale D.i.Re (Donne in rete contro la violenza) e componente del CDA della cooperativa E.V.A;
Dott.ssa Daniela Santarpia, sociologa, Presidente CDA della cooperativa E.V.A., referente dell’orientamento al lavoro;
Dott.ssa Manuela Della Corte, sociologa, componente del CDA della cooperativa E.V.A.;
Dott.ssa Concetta Schiavone, psicologa, esperta nei percorsi di sostegno alle donne e ai minori; coordinatrice di Lorena-Casa delle donne contro la violenza
Dott.ssa Carmen Festa, psicoterapeuta, referente per il supporto psicologico nei centri antiviolenza E.V.A.; coordinatrice Casa Aisha Case per donne vittime di tratta
Dott.ssa Concetta Gallo, psicoterapeuta, consulente supporto psicologico nei centri antiviolenza E.V.A.; coordinatrice Centro antiviolenza Frida
Dott.ssa Alda Sbriglia, psicologa, esperta nei percorsi di sostegno alle donne e ai minori; coordinatrice del Centro antiviolenza e casa di accoglienza per donne maltrattate “Eva
Dott.ssa Francesca Cappabianca, psicologa, esperta nei percorsi di sostegno alle donne e ai minori operatrice Lorena-Casa delle donne contro la violenza
Dott.ssa M.Preziosa De Cicco psicologa, esperta nei percorsi di sostegno alle donne e ai minori Coordinatrice centro antiviolenza “Aradia”
Avv. Concetta Gentili, socia della cooperativa E.V.A., componente gruppo avvocate dell’Associazione D.i.Re (Donne in rete contro la violenza);
Avv. Rossella Luglio, socia della cooperativa E.V.A., componente gruppo avvocate dell’Associazione D.i.Re (Donne in rete contro la violenza);
Avv. Olimpia Rubino, socia della cooperativa E.V.A., componente gruppo avvocate dell’Associazione D.i.Re (Donne in rete contro la violenza).
Con il contributo esperienziale delle operatrici dei Centri Antiviolenza e Case di Accoglienza per donne maltrattate della Cooperativa.
Scrivi commento
Maria Fusco (mercoledì, 17 aprile 2019 18:17)
Lo trovo molto interessante e vorrei partecipare, la mia mai: Fusco.maria@yahoo.it
Maria Scaramuzzo (lunedì, 22 aprile 2019 11:00)
Chiedo di iscrivermi al corso per la prevenzione e il contrasto della violenza maschile contro le donne
MARGHERA FUSCO (lunedì, 22 aprile 2019 14:32)
Sono un'assistenza sociale mi piacerebbe partecipare trovo il corso molto interessante la mia email margotfusco@gmail.com
Margherita Fusco (lunedì, 22 aprile 2019 14:39)
Assistente sociale
Giovanna Angela Fiorini (lunedì, 29 aprile 2019 10:33)
Sono interessata ad approfondire tale tematica in quanto praticante legale
Giovanna Angela Fiorini (lunedì, 29 aprile 2019 10:37)
La mia e-mail :Giovanna-Fiorini@tiscali.it
Tel:3395764754
Miriam (venerdì, 27 settembre 2019 20:14)
Ciao sono una ragazza di 21 anni che sto per iniziare il 3anno di università di servizio sociale ed ho fatto a settembre l esame di tirocinio il primo ciclo e adesso devo iniziare quello del secondo e vorrei sapere se nella vostra struttura c è l assistente sociale vi lascio una e- mail che è miriam.ronca@outlook.it grazie per l attenzione