Il Lavoro nei Centri Antiviolenza. Strumenti e Metodologie
Gennaio – Marzo 2018
Obiettivi
Il presente percorso formativo intende offrire conoscenze e strumenti per riconoscere la violenza maschile contro le donne e sviluppare competenze per sostenere ed accompagnare le donne e i loro figli minori nei percorsi di liberazione dalla violenza e di empowerment.
Destinatari
Il percorso è destinato a donne interessate alla dimensione politica e alle strategie di intervento dei centri antiviolenza.
Metodologia
La metodologia formativa adottata prevede momenti di lezione frontale e di laboratori con il coinvolgimento diretto delle partecipanti. Saranno utilizzati supporti audiovisivi e sarà fornita una bibliografia sui temi. La presente proposta formativa si configura come possibilità aperta sia di acquisire competenze tecniche e operative sia di sviluppare apprendimenti dall'esperienza. L’obiettivo di una tale prospettiva è quello di attivare un lavoro cognitivo ed emotivo che consenta di riconsiderare le azioni e di interrogare l’esperienza intrapersonale e interpersonale per sollecitare autonomia nella costruzione di conoscenze utili e reimpiegabili nel lavoro dell’equipe di un centro antiviolenza.
Il corso è gratuito e al termine verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Calendario e Programma

Formatrici
Dott.ssa Lella Palladino, sociologa, Presidente dell’Associazione Nazionale D.i.Re (Donne in rete contro la violenza) e componente del CDA della cooperativa E.V.A;
Dott.ssa Daniela Santarpia, sociologa, Presidente CDA della cooperativa E.V.A., referente dell’orientamento al lavoro;
Dott.ssa Manuela Della Corte, sociologa, componente del CDA della cooperativa E.V.A.;
Dott.ssa Emanuela Bove, psicoterapeuta, componente del CDA della cooperativa E.V.A., esperta nei percorsi di sostegno alla genitorialità con le donne e i minori;
Dott.ssa Carmen Festa, psicoterapeuta, referente per il supporto psicologico nei centri antiviolenza E.V.A.;
Dott. Mario Sgambato, psicoterapeuta area minori.;
Dott.ssa Sonya Cacace, psicologa, Coordinatrice Centro Antiviolenza e casa di accoglienza per donne maltrattate Eva;
Avv. Concetta Gentili, socia della cooperativa E.V.A., componente gruppo avvocate dell’Associazione D.i.Re (Donne in rete contro la violenza);
Avv. Rossella Luglio, socia della cooperativa E.V.A., componente gruppo avvocate dell’Associazione D.i.Re (Donne in rete contro la violenza);
Avv. Olimpia Rubino, consulente dei centri antiviolenza della Cooperativa E.V.A.
Con il contributo esperienziale delle operatrici dei Centri Antiviolenza e Case di Accoglienza per donne maltrattate della Cooperativa.
Scrivi commento
Alessandra V. (martedì, 02 gennaio 2018 18:43)
Salve!
In che modo è possibile partecipare al corso? Ho letto che è gratuito, ma è necessaria un'iscrizione?
Grazie
Rosalia R. (martedì, 02 gennaio 2018 20:49)
Sono un'insegnante e mi interessano questi percorsi di formazione, che di solito si svolgono in orario antimeridiano. Mi chiedevo se fosse possibile organizzarli in orario pomeridiano per potervi partecipare.
anna (martedì, 02 gennaio 2018 23:48)
Salve,
Dove si terrà il corso?
DANIELA (mercoledì, 03 gennaio 2018 16:36)
,,